Meditare sul Crinale: Natura Profonda come Cura di Sé
Con Davide Cova, guida introspettiva & Serena Fogaroli, esperta di montagna.
Quale migliore metafora della Via Meditativa è il Sentiero Montano che ci spinge sul Crinale? Passo dopo passo, lento e cadenzato, il vento morde in faccia, a volte la neve taglia, il silenzio si fa nobile, i cieli drammatici, tutto si fa essenza umile e sovrana. Resta solo la mente Pristina, mente vuota, mente tersa. La rete di pensieri ruminanti e ossessivi si allenta verticalmente, sorge invece la coscienza vasta e spaziosa che è gioia, poi beatitudine, poi intuizione fulminea, poi visione profonda. E poi non scenderesti più.
Risalire la montagna integra e silenziosa diventa espediente, simbolo-metafora di liberazione e realizzazione sottile. Abbiamo l’onore di condurre un gruppo meditante in altezza potabile, una volta al mese, per osservare con occhi nuovi il proprio labirinto, dall’alto.
La scatola quotidiana è indoor, una vita a porte chiuse: non può guarirci realmente. Occorre un colpo di reni selvaggio per tornare autenticamente a noi stessi. Allora entriamo into the wild a reclamare la nostra Visione Profonda e la nostra Integrità.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Velino-Sirente e la Maiella sono il nostro principale ambito d’indagine dentro-fuori.
Primo appuntamento del 2025:
Sabato 25 gennaio, meditazione in sala, dalle 10 alle 18 al Centro Dorjeljng.
Domenica 26 gennaio, intensivo in montagna, dalle 9.30 alle 17.30, Passo del Morretano.
Ogni giornata si frequenta anche singolarmente (solo la domenica in cresta oppure solo il sabato in sala), ma caldeggiamo certamente la versione due giorni, dentro e fuori, con possibilità di pernottare vicino al Dorjeling.
Chiamaci per un colloquio esplorativo, apriamo insieme nuovi fuori pista inside-out.
Videochiamata qui: https://calendly.com/davidedorjecova/colloqui-individuali, oppure whatsapp 328 066 8034 Davide oppure 333 490 7802 Serena (per dettagli tecnici sulla montagna)
Aperto e dedicato a tutte le Cercatrici e Cercatori che amano l’indagine di sé a tutto tondo, in ambiti eclettici. Natura senza compromessi, spazi infiniti, condizioni spartane, rigore, libertà e auto-disciplina in dialettica costante.
Descrizione del Percorso
Meditare sul Crinale 2025, la prima uscita dell’anno:
25 gennaio, meditiamo in Sala, al DorjeLing;
26 gennaio, meditiamo in Cresta, in Abruzzo.
Il 25 gennaio, ci sarà la consueta giornata di pratica meditata intensiva dalle 10 alle 18 qui al DorjeLing. After hours davanti al camino.
Il 26 gennaio la meditazione diventa camminata sulla neve: saliamo di prima mattina al passo del Morretano in Abruzzo con le auto, dove con le ciaspole sulla neve faremo circa tre ore di meditazione camminata in salita, pranzo al sacco sul passo e circa altrettanta camminata in discesa con le ciaspole.
È adatto a chi ama la pratica della meditazione all’aperto, il trekking in montagna sulla neve, la difficoltà tecnica è elementare, pur sempre richiede la resistenza di prendere molto gradualmente quota con cadenza e costanza, nella neve e spesso col vento in faccia.
Si può aderire alle singole giornate oppure a entrambe.
Questa esperienza si ripeterà una volta al mese, e se ci sarà concreto interesse, aggiungiamo un ritiro di montagna di 5 giorni ad agosto, a brevissimo le date e i dettagli sul sito.
Info pratiche:
Guida Meditativa è Davide Cova, Esperta di montagna è Serena Fogaroli.
Il 25 saremo al Centro DorjeLing, dalle 10 alle 18, pratica formale in sala.
Per chi vuole rimanere, after hours silenzioso davanti al camino.
Il 26 saremo invece sulla neve:
Ritrovo alle 9.30 al piazzale poco prima del Valico della chiesola (Prato Capito), Abruzzo.
https://maps.app.goo.gl/4LPT3guBAGGM4CxH8
Partenza ore 10 (dopo preparativi e breve introduzione).
Ritorno al punto di partenza per le ore 15.30- 16.00.
Té al rifugio con condivisione e restituzione, attorno alle 16.30.
Si tratta di un sentiero facile, 10 km in tutto, con un dislivello di 450 metri per arrivare alla meta.
Cosa portare:
* Scarpe o scarponi da trekking alti alla caviglia
* Bastoncini da trekking con dischetti grandi.
* CIASPOLE (o ramponcini in alternativa)
, contattare Serena 3334907802 se si hanno difficoltà a recuperarle
* Zaino da 30/40 litri
* pantaloni lunghi da trekking
* maglia termica o altra maglia calda
* pile
* guscio anti pioggia o giacca a vento,
* cappello e guanti
* occhiali da sole.
* Pranzo al sacco.
* 1 o 1,5 litri d’acqua.
* Consigliate ghette (facoltative)
Solo 12 posti, Info ora!
328 066 8034
Date del primo semestre
Gennaio, sabato 25 in sala e domenica 26 in cresta
Febbraio, sabato 22 in sala e domenica 23 in cresta
Marzo, sabato 22 in sala e domenica 23 in cresta
Aprile, Ritiro di Pasqua in sala, 18/21
Maggio, sabato 17 in sala e domenica 18 in cresta
Giugno, sabato 14 in sala e domenica 15 in cresta
Agosto: 5 giorni in cresta, di rifugio in rifugio (a breve le date definitive).
Quote e iscrizione
Preferiamo sempre l’Equo Baratto di Beni e Servizi, per noi la prima scelta. Qualsiasi fenomeno materico realmente qualitativo Tu produca o disponga – dall’olio extra vergine d’oliva premuto a freddo ai forni in terra cruda, dai tessuti a telaio alle serre solari, dal cibo biologico alle stufe in maiolica, e molto di più: siamo felicissimi di considerare insieme uno scambio equo che soddisfi realmente entrambe le parti.
Lo stesso vale per i Servizi a tutto campo: dal giardinaggio competente, alla grafica, dal social media management all’idraulica, prediligiamo di gran lunga lo scambio diretto e concreto.
Se invece vuoi utilizzare il denaro come scambio:
L’Offerta suggerita è di 80 euro a giornata singola e di 140 euro per entrambe le giornate.
Chi vuole donare maggiormente permette a noi come associazione di crescere e fiorire.
La quota associativa e assicurativa per il 2025 è di 20 € all’anno.
Il pagamento avvenire in contanti o tramite bonifico bancario. Riceverai maggiori indicazioni dopo l’iscrizione.